I cittadini residenti in altro Comune Italiano possono chiedere la carta di identità, solo per gravi e comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza. Solo in seguito alla trasmissione del nulla Osta al Comune di Alba Adriatica da parte del comune di residenza, sarà possibile procedere alla richiesta della carta di identità.
Alba Adriatica
Chi può fare domanda
Il cittadino può chiedere la C.I.E. al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. La richiesta della C.I.E. può essere effettuata con prenotazione telefonica ( 0861/719222) o presentandosi allo sportello e nei casi di urgenza presentandosi personalmente allo sportello anagrafe del Comune di Alba Adriatica in Via Cesare Battisti n. 24
Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità. Il cittadino dovrà presentarsi presso lo sportello anagrafe.
Descrizione
Il processo di emissione della C.I.E. è gestito direttamente dal Ministero dell'Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafe del Comune.
Il progetto della nuova C.I.E. è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell'intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della C.I.E., a cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, nonché mediante l'adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici. La nuova C.I.E. oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi.
Come fare
· In caso di primo rilascio esibisce all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni con documenti validi;
· In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest’ultimo all’operatore comunale. La carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello: in caso di furto o smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità Italiane (Commissariato di Polizia o Stazione Carabinieri).
I cittadini extracomunitari devono presentare anche l'originale del permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
N.B.: ai cittadini Comunitari e cittadini Stranieri extracomunitari la carta di identità viene rilasciata non valida ai fini dell'espatrio.
Consegna all’operatore comunale il codice fiscale;
Verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
Fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
Indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato);
Fornisce all’operatore comunale la fotografia. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto” ;
Procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”
Firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati;
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascerà al cittadino stesso la ricevuta della richiesta della C.I.E. ( tale ricevuta costituisce documento di identificazione o riconoscimento). La consegna della C.I.E., a cura del Ministero dell'Interno, avverrà entro sei giorni lavorativi all'Ufficio Anagrafe del Comune o presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. Può anche essere indicato un delegato al ritiro.
Cosa serve
Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.
È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti).
Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.
Il cittadino, nel momento della domanda:
In caso di primo rilascio esibisce all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
Consegna all’operatore comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta (se disponibile);
Verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
Fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
Indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
Fornisce all’operatore comunale la fotografia;
Procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”
Fornisce, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
Firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati;
Cosa si ottiene
Carta d'Identità
Tempi e scadenze
28 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
6 giorni
Giorni medi di attesa, dalla richiesta
Costi
23,00 Euro
Rilascio di nuova C.I.E: corrispettivo
28,00 Euro
Rilascio di nuova C.I.E. a seguito di smarrimento
6,21 Euro
Per rilascio Carta di identità cartacea per casi eccezionali e comprovati
**CARTE D' IDENTITA':** su per appuntamento 0861 719228 Le **FIRME** per le **QUIETANZE LIBERATORIE** unicamente il venerdì previo appuntamento 0861 719228
Lun
10:30 - 12:30
Mar
15:30 - 17:00
Mer
10:30 - 12:30
Gio
10:30 - 12:30
Valido dal
06/05/2025
La carta di identità non deve essere alterata o modificata perchè perde validità. La plastificazione ( o altro tipo di alterazione del documento come la modifica o aggiunta di dati eseguita autonomamente) non consente la verifica dell'autenticità del documento.
Casi particolari
La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza.
Non esiste un limite di età per chiedere il rilascio della carta di identità, ma solo un differente periodo di validità:
vale 3 anni per i minori di 3 anni
vale 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni
**CARTE D' IDENTITA':** su per appuntamento 0861 719228 Le **FIRME** per le **QUIETANZE LIBERATORIE** unicamente il venerdì previo appuntamento 0861 719228