Competenze

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

All’Ufficio spettano, tra l’altro, le funzioni di:

  • Vigilanza sulla applicazione di leggi, regolamenti e ordinanze a tutela dei cittadini.
  • Gestione dei procedimenti sanzionatori inerenti le materie del Codice della Strada, amministrativi e penali. Controllo Pubblicità stradale.
  • Regolazione e controllo della circolazione stradale e pianificazione del traffico.
  • Rapporti con gli organi di sicurezza pubblica e servizi connessi a funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza.
  • Attività e Servizi di polizia amministrativa (commerciale, edilizia, mortuaria, rurale, sanitaria, urbana, veterinaria e stradale) e giudiziaria.
  • Gestione contenzioso giudiziario inerente i procedimenti del C.d.S. e difesa dell’Ente dinanzi agli Uffici del Giudice di Pace e del contenzioso amministrativo per verbali emanati dalle Forze dell’Ordine (Legge nr. 689/81 e s.m.i, esame ricorso, richiesta controdeduzioni, audizione personale dell’interessato – emissione di Ordinanze Ingiunzione / Ordinanze Archiviazione, gestione rateizzazioni e sgravi ecc.).
  • Accertamento e gestione di violazioni al C.d.S. ed applicazione sanzioni accessorie, gestione recuperi coattivi, rateizzazioni e sgravi;
  • Viabilità, ivi compresa la modifica se necessario di concerto con i competenti uffici tecnici.
  •  Infortunistica stradale - rilievi sinistri - gestione atti fascicolo e rilascio copie (informativa Procura ecc);
  • Controllo sull'attività urbanistico - edilizia del territorio in collaborazione con l’Ufficio Urbanistica
  • Gestione T.S.O. e A.S.O.;
  • Accertamenti anagrafici, cambio domicilio, residenze, ecc.;
  • Regolazione e controllo della circolazione stradale ed emanazione di ordinanze di viabilità per manifestazioni, competizioni sportive, lavori, ecc.
  • Predisposizione ordinanze e regolamenti comunali (fonti di normazione secondaria) su materie di appartenenza.
  • Esercizio delle funzioni locali di protezione civile in collaborazione con gli altri uffici competenti.
  • Attività di polizia giudiziaria di iniziativa e delegata per la prevenzione e la repressione dei reati, ivi inclusa l’attività delegata di notifica di atti giudiziari;
  • Gestione del contenzioso amministrativo in materia di C.d.S., con particolare riferimento alle controdeduzioni al Prefetto per ricorsi avverso verbali; 
  • Gestione istanze di rimborso di sanzioni amministrative erroneamente pagate in quanto non dovute;
  • Gestione procedimenti per oggetti rinvenuti e/abbandonati;
  • Rilascio e/o rinnovo contrassegni invalidi temporanei/permanenti;
  • Gestione del procedimento per ritrovamento di veicoli abbandonati o oggetto di furto;
  • Rilascio copia atti amministrativi anche relativi a sinistri stradali con o senza feriti;
  • Sopralluoghi ed annotazioni di servizio per danneggiamenti vari all’Ente o a terzi;
  • Attività di formazione ed aggiornamento professionale del personale assegnato;
  • Gestione procedimenti afferenti la tenuta e custodia delle armi;
  • Sequestri e fermi amministrativi di veicoli e gestione dei procedimenti di recupero delle spese di rimozione, custodia in depositeria;
  • Iscrizione a ruolo per violazioni amministrative C.d.S. ed ordinanze ingiunzione, nonché rateizzazione e discarico cartelle esattoriali;
  • Gestione comunicazioni di cessione di fabbricati/dichiarazione di ospitalità;
  • Informazioni, accertamenti, monitoraggio e rilevazione dati connessi alle funzioni istituzionali, a richiesta delle autorità competenti o degli uffici autorizzati per legge a richiederli;
  • Collaborazione con gli altri uffici comunali per il rilascio di passi carrabili, autorizzazioni occupazioni suolo pubblico, gare agonistiche;
  • Collaborazione con gli uffici sovracomunali (Prefettura, Questura, Provincia, ecc.) per rilascio di autorizzazioni di gare agonistiche;
  • Servizi di onore e rappresentanza;
  • Collaborazione con le altre Forze dell’Ordine per il presidio del territorio;
  • Educazione stradale nelle scuole;
  • Servizi ausiliari di pubblica sicurezza;
  • Sorveglianza ambientale con particolare attenzione alle discariche abusive ed ai rifiuti tossici e nocivi, nonché al corretto conferimento dei rifiuti solidi urbani.   
  • Verifica sorvegliabilità dei locali

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area di Vigilanza

Area di Vigilanza

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Sportello Contravvenzioni

Contravvenzioni al codice della strada

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio

Responsabile

Daniela D’Ambrosio

Funzionario di vigilanza e E.Q.

Comandante del corpo di Polizia locale.

  • Responsabile

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Identificatore univoco interno

3LG6YY

Codice fiscale servizio di fatturazione elettronica

00285510673

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito